La nascita dell’Associazione Culturale Onlus denominata “Accademia Bonifaciana”, che ha sede
presso il Palazzo Papale di Bonifacio VIII, per gentile concessione della Congregazione delle Suore
Cistercensi della Carità, che in quella sede hanno la Casa Generalizia ed il Premio Nazionale ed Internazionale “Bonifacio VIII” coincidono con il settecentesimo anniversario del famoso episodio, passato alla storia, come “Lo schiaffo di Anagni”, (7 settembre 1303) aventi come protagonisti il Pontefice anagnino Bonifacio VIII, ideatore del Primo Anno Santo della storia della Chiesa (1300) e della morte dello stesso Papa (11ottobre 1303).
Gli eventi del lontano 1303, dallo “schiaffo di Anagni” alla morte del Pontefice Anagnino verificatasi l’11 ottobre di quell’anno, sono divenuti l’occasione a distanza di sette secoli, per realizzare un progetto unico nel suo genere.
Il Premio Bonifacio VIII, ha come scopo fondamentale quello di promuovere i valori della pace e della convivenza tra i popoli, secondo l’esempio della perdonanza bonifaciana e in considerazione del fatto che Papa Bonifacio VIII ha donato all’umanità, con il primo Giubileo del 1300, un’occasione straordinaria di riflessione spirituale e di conciliazione.
È su questi fondamenti che l’Accademia, fondata e presieduta dal Cav Dott. Sante De Angelis, Postulatore delle Cause dei Santi in Vaticano e Giornalista nativo e residente ad Anagni, cuore della Ciociaria, ha ritenuto importante riconoscere e premiare l’impegno ed il valore assoluto di quelle figure che hanno tracciato la storia dei nostri tempi.
Il premio assegnato nel 2003 al Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, di felice memoria, in qualità di artefice ed araldo della pace nel mondo, ne è un altissimo esempio. Come auspicato dal Santo Padre, in occasione della consegna del Premio, l’obiettivo dell’Accademia Bonifaciana è quello di: “contribuire con ogni utile iniziativa alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno, nella promozione degli autentici valori umani e cristiani, affinché il “Bonifacio” diventi il segno nel mondo di una vera cultura della pace ed un momento insostituibile e di grande prestigio di promozione del nostro territorio”.
L’ Istituzione Bonifaciana – Onlus, opera in due settori specifici: cultura e spiritualità, è nata per diffondere e valorizzare l’insegnamento di Papa Bonifacio VIII, l’Accademia non persegue fini di lucro e si propone con i seguenti scopi: promuovere la conservazione, la valorizzazione e il recupero dei beni religiosi, culturali, architettonici, artistici, storici della Città di Anagni e istituire annualmente il Premio Internazionale Bonifacio VIII, – Anagni, da consegnarsi a personaggi autorevoli nazionali ed internazionali, che si siano distinti nei loro rispettivi campi per professionalità, impegno e promozione della dignità della persona umana.
Da ricordare, inoltre, che è impe¬gnata in numerose attività con scopi prettamente sociali tra cui le adozioni complete e scolastiche a distanza ed organizza corsi di aggiornamento per laici impegnati, dibattiti su temi di “vita”: la famiglia, la salute, la situazione internazionale, la solidarietà, lo sport, ecc; l’Accademia, cura anche l’edizione della rivista “Il Bonifacio”, il mensile che si propone di far conoscere a tutti la personalità e la spiritualità di Papa Bonifacio VIII, nonché le varie iniziative che nel corso dell’anno vengono realizzate. La Bonifaciana, espleta anche un’attività umanitaria e benefica in Italia e all’Estero e collabora per il reperimento dei medicinali con la Missione Multinazionale Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon) presenti in Libano.
25/11/2011