Il Corso di formazione è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017,  n. 117 – anno 2017, e realizzato da MOICA (Movimento Italiano Casalinghe) e Upter (Università Popolare di Roma), in collaborazione con Fondazione Labos (Laboratorio per le politiche sociali).

L’obiettivo del progetto è quello di sostenere azioni sinergiche di contrasto al fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP, comunemente indicato come “ludopatia”) e di prevenzione del fallimento economico della famiglia, problemi strettamente legati fra loro che rappresentano attualmente una spiccata vulnerabilità sociale ed una vera e propria emergenza istituzionale, che richiedono un trattamento complesso, integrato, multidisciplinare, di uno scambio tra pubblico e privato e soprattutto di una rete che sia strutturata con matching di competenze  e di cui ciascun membro ne conosca l’attendibilità

IL CORSO DI FORMAZIONE

Il progetto prevede di realizzare una iniziativa formativa rivolta prevalentemente ai dottori commercialisti e agli avvocati e agli assistenti sociali che erogano gratuitamente prestazioni agli associati sul tutto il territorio nazionale, finalizzata a sviluppare le competenze a riconoscere, accogliere e trattare i problemi di ludopatia/gioco d’azzardo.

La formazione sarà incentrata sugli strumenti operativi di intervento e tutela sociosanitaria e patrimoniale e sulle competenze necessarie al lavoro di rete, ed è stata già sperimentata nelle precedenti iniziative progettuali sviluppate su questo tema dal partenariato proponente: in passato è stata riscontrata una spiccata domanda di accesso al corso, potendo accogliere soltanto un terzo delle richieste di partecipazione; la formazione si svolgerà prevalentemente attraverso una piattaforma FAD, per l’apprendimento a distanza o e-learning: l’intervento formativo avrà un taglio molto pragmatico e si incentrerà sulla progettazione di interventi di educazione finanziaria di famiglie e piccole imprese, con particolare riferimento a strumenti legislativi e tecnici disponibili per favorire l’accesso al credito, piani di riprogettazione dei budget di spesa, azioni relative alla gestione del debito, gergo finanziario e trattative con le banche, etc.

Quale esito della formazione ci si attende di creare delle figure di mediazione che siano in grado di accompagnare e supportare l’utenza ad accedere all’O.C.C. e alle sue procedure legali; allo stesso tempo, e con analoga rilevanza, le persone formate attraverso il corso in FAD avranno la funzione di colmare il gap spesso riscontrato nei servizi a livello di competenza relazionale: saranno cioè in grado di cogliere i casi nei quali dietro al fallimento economico agisce un problema di ludopatia e, qualora esistesse già una rete di servizi, orientare la persona direttamente verso gli interlocutori più appropriati per una presa in carico globale della persona e della sua famiglia, rispondente ai suoi realistici bisogni.

DESTINATARI

Il corso, che avrà una durata complessiva di 12 ore di didattica, è rivolto a dottori commercialisti, agli avvocati e agli assistenti sociali interessati ad aggiornare e perfezionare la propria preparazione specialistica sui temi della prevenzione e del contrasto alla dipendenza dal gioco.

Sono stati assegnati  12 crediti formativi dal Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS)

ISCRIZIONE

La frequentazione del corso è GRATUITA. Le persone interessate al corso possono inviare una email all’indirizzo moicanazionale@moica.it allegando copia di un documento di identità e del curriculum vitae in formato europeo.

Le iscrizioni termineranno il 12 aprile 2019 h 12:00.