•Titolo progetto: 17 OTTOBRE “Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria”
REGIONE LAZIO E LOTTA ALLA POVERTA’ Sensibilizzazione ed impegno delle scuole
nel contrasto della povertà
• Committente: Regione Lazio
• Ente realizzatore: Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali – Labos
• Obiettivi del progetto:
Con questa ricerca, la Fondazione Labos e l’Associazione Italiana ATD – Quarto Mondo, hanno promosso una larga iniziativa di sensibilizzazione e di impegno dei giovani sul tema della povertà organizzando, in alcune classi, scelte a campione nelle 5 province della Regione Lazio, lo svolgimento di un tema avente come traccia il fenomeno della povertà e il significato della Giornata Mondiale di lotta Contro la Povertà.
Questa ricerca ha permesso di creare le premesse, nelle aree territoriali individuate, per la realizzazione di un successivo progetto “pilota”, finalizzato alla promozione di una “rete di contrasto della povertà” tale da coinvolgere i diversi protagonisti della ricerca (le amministrazioni locali, le associazioni di volontariato, gli esperti ed i testimoni privilegiati, le strutture scolastiche coinvolte).
A tal fine i ricercatori della fondazione Labos si sono recati presso gli Istituti scolastici individuati per avviare, insieme ai docenti precedentemente coinvolti nell’iniziativa, un’attività di sensibilizzazione.
Successivamente all’incontro, i docenti hanno invitato gli studenti del primo anno delle scuole superiori a comporre un tema in classe dal titolo “La povertà in Italia e nel mondo: caratteristiche e responsabilità”. La composizione del tema è stata preceduta dalla presentazione agli alunni di elementi conoscitivi e documentali sul fenomeno della povertà ed il senso della Giornata Mondiale del 17 ottobre.
L’iniziativa tende in prospettiva a rendere gradualmente permanente e progressivamente estesa a tutto il territorio regionale la compilazione di un tema in classe nella giornata del 17 Ottobre, quale momento forte di sensibilizzazione e responsabilizzazione delle scuole riguardo al fenomeno della povertà.
• Destinatari:
L’indagine ha interessato complessivamente un campione di 14 classi del primo anno degli Istituti Medi Superiori della Regione Lazio.
Sono state prese in considerazione tutte e cinque le province proprio per cercare di avere un quadro completo anche delle diverse realtà territoriali e culturali.
Complessivamente sono state coinvolte 4 classi a Frosinone, 4 a Latina, 1 a Rieti, 3 a Roma e 2 a Viterbo.
• Metodologia: Lo strumento utilizzato per la rilevazione dei dati è stato il tema scritto in classe dagli alunni.
Per rappresentare sinteticamente il fenomeno della povertà attraverso lo studio delle distribuzione dei caratteri del collettivo statistico (gli alunni) e dei legami più significativi intercorrenti tra i medesimi, si è ritenuto opportuno effettuare un’analisi descrittiva dei dati. Essa costituisce, infatti, una fase molto importante del processo di analisi in quanto indispensabile per poter procedere ad analisi più complesse.
Si è proceduto inizialmente effettuando l’analisi monovariata volta a comprendere da un lato come ogni variabile (ogni riga della nostra griglia) fosse distribuita tra tutti i casi rilevati (il numero di temi) e dall’altro ad analizzare la struttura del campione e la sua rappresentatività.
Successivamente si è ritenuto opportuno considerare congiuntamente due caratteri per verificare se esistesse una qualche differenza di genere nella percezione della povertà; a tal fine è stata effettuata un’analisi bivariata.
L’utilizzo di questi strumenti di analisi ha permesso di studiare il fenomeno della povertà sia nella sua globalità (nel territorio laziale) che nella sua specificità (nelle singole province) nonché di effettuare, sia per il territorio laziale che per quello provinciale, una distinzione di distribuzioni percentuali in base al genere.
• Persona da contattare: Anna Calvaruso