• Titolo progetto : Progetto CREDAF – Creazione di una rete per l’educazione degli adulti nella provincia di Frosinone.
• Committente: Regione Lazio.
• Ente realizzatore: ATS (Associazione Temporanea di Scopo) composta da quattro soggetti con professionalità e competenze specifiche complementari:
• un Istituto di ricerca, la Fondazione Labos, specializzato nel campo delle politiche sociali e di inserimento;
• un Ente di Formazione Professionale, Fidet Coop Lazio, con specifiche esperienze sul territorio laziale;
• una società di project management, la cooperativa Europolis, specializzata nella creazione ed animazione di reti anche internazionali;
• l’Università di Cassino, radicata sul territorio provinciale con interventi di ricerca e sviluppo socioeconomico locale, nonché impegnata sul fronte dell’educazione degli adulti.
• Problema affrontato: l’iniziativa mira a sviluppare un sistema articolato di offerta formativa ed a potenziarne l’efficacia tramite la creazione di una rete integrata che offra ai cittadini giovani ed adulti l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze funzionali di base e trasversali.
• Obiettivi del progetto: gli obiettivi specifici della ricerca azione sono:
• effettuare una ricognizione dell’offerta di educazione degli adulti presente a Viterbo e nella sua provincia;
• realizzare un’analisi dei bisogni formativi del target prescelto di giovani adulti e di donne;
• individuare i possibili attori di un sistema integrato di formazione permanente nel territorio preso in esame;
• proporre un modello di costruzione di una rete e sperimentare un sistema integrato di offerta EDA.
• Destinatari: territorio di Frosinone
• Risultati da conseguire: il progetto intende raggiungere i seguenti risultati:
• miglioramento della conoscenza dei fabbisogni di formazione degli adulti nel territorio di Viterbo;
• creazione di una Rete di attori dell’offerta formativa EDA che rappresenti un sistema di opportunità in un comparto formativo;
• miglioramento della qualità dell’offerta in termini di efficacia e di efficienza.
• Attività da realizzare: la realizzazione del progetto di ricerca prevede 5 fasi:
1. Presentazione e promozione degli obiettivi della ricerca-azione. È finalizzata ad illustrare gli obiettivi della ricerca ai rappresentanti degli Enti locali, dell’ Ufficio del lavoro e dell’ Agenzia per l’Impiego, delle Imprese ed associazioni imprenditoriali, delle strutture sindacali impegnate nell’inserimento lavorativo, ai presidi delle scuole secondarie, ai direttori degli Enti di Formazione Professionale e del settore specializzato del privato sociale nonché ai rappresentanti della Provincia, cui spetta la competenza di programmare l’offerta di Formazione Professionale.
2. Analisi dell’offerta formativa e dei bisogni di Educazione degli Adulti – In questa fase si procederà alla mappatura dell’offerta di Educazione degli Adulti sul territorio viterbese ed alla individuazione di eventuali best practices.
3. Individuazione di possibili attori di offerta di Educazione degli Adulti e animazione della rete – In questa fase, anche sulla base delle risultanza dell’analisi della fase II, si concretizzeranno le azioni volte ad individuare tra le scuole, le agenzie di formazione professionale e del settore specializzato del privato ed i Centri territoriali per l’Educazione degli Adulti, i possibili attori disponibili a far parte di una rete di agenzie formative per l’offerta di EDA.
4. Sperimentazione della rete – Questa fase prevede l’elaborazione e l’avvio di un modello di rete di interazione tra i potenziali soggetti erogatori di EDA.
5. Valutazione e diffusione dei risultati – In questa fase conclusiva si procederà ad una valutazione complessiva ex post del lavoro svolto, tenuto conto delle valutazioni effettuate in itinere ed al termine di ciascuna delle 4 fasi operative previste dal progetto di ricerca. I risultati ottenuti dalla ricerca CREDAF saranno presentati e offerti al dibattito degli esperti nel corso di un convegno e verranno diffusi su scala regionale e nazionale attraverso un apposito CD-ROM.
• Eventi organizzati: convegno di lancio 22 giugno 2004.
• Persona da contattare: Anna Calvaruso.