•Titolo progetto: Giovani Protagonisti dei propri bisogni
• Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
• Ente realizzatore: I.R.S.E.F. – Istituto di Ricerca e Studi sull’Educazione e la Famiglia
• Ente associato: Labos – Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali
• Destinatari: 2.700 ragazzi tra i 14 e i 16 anni, presso Istituti Scolastici di nove Regioni Italiane (Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Campania, Calabria); insegnanti e famiglie
• Durata: 24 mesi
• Problema affrontato:
programma di ricerca che nasce con l’obiettivo generale di esplorare i mondi vitali dei giovani tra i 14 e i 16 anni, per individuare strategie adeguate a prevenire nei ragazzi forme di disagio, devianza e dipendenza attraverso l’individuazione e la presa di coscienza di quelli che sono i propri “Bisogni Vitali”.
• Obiettivi del progetto:
1) rendere consapevole, il maggior numero possibile di giovani, della centralità dei bisogni di significato e di coesione e di come le risposte inadeguate a questi bisogni si possano tradurre in comportamenti e vissuti spesso nocivi per la persona.
2) rendere i giovani protagonisti dei propri bisogni attraverso la realizzazione di Laboratori partecipativi e coinvolgenti, ove sia possibile il libero scambio di idee e il confronto costruttivo tra modi di fare, di sentire e di pensare differenti tra loro;
3) coinvolgere i giovani in tavoli di lavoro con le figure di riferimento più importanti in questa fase della loro vita per confrontarsi sui risultati di indagine e di laboratorio con insegnanti e genitori, al fine di definire il prodotto finale del programma di ricerca – un Diario dei bisogni – e individuare insieme delle raccomandazioni da proporre alla committenza per migliorare la qualità della vita dei giovani protagonisti.
• Fasi della ricerca:
1) indagine conoscitiva sui bisogni, rivolta ai ragazzi attraverso un questionario con compilazione online
2) laboratori con le classi
3) tavoli di lavoro con la partecipazione di ragazzi, insegnanti, genitori
• Eventi organizzati:
“Giovani Protagonisti dei Propri Bisogni: dalla scuola all’impresa” Confapi, 10 maggio 2013, Roma
Convegno diffusione primi risultati, 25 maggio 2013, Mira
Seminario di restituzione Nord Italia, 31 gennaio 2014, Torino
Seminario di restituzione Centro Italia, 19 febbraio 2014, Ravenna
Seminario di restituzione Sud Italia, 18 febbraio 2014, Caserta
Convegno Finale, 28 febbraio 2014, Roma
• Persona da contattare: Anna Calvaruso