•Titolo progetto: La vigilanza delle malattie croniche, la prevenzione delle complicanze e la gestione dei pazienti con dolore cronico nelle modalità organizzative della Casa della Salute (Costruzione di un sistema informativo)
• Committente: Ministero della Salute – Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie
• Ente realizzatore: Labos – Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali
• Enti associati: Regione Toscana; Istituto Superiore di Sanità; Agenas; Fondazione Angelo Celli; ASL N. 11 Empoli; ASL N. 5 Pisa; ASL N. 8 Arezzo; ASL N. 2 Perugia; Centro Unico di Prenotazione CUP; ASL di Parma; ASL 3 Foligno Umbria PG (Nuova Unità Operativa); ULSS 4 Alto Vicentino VE (Nuova Unità Operativa); ASL Taranto (Nuova Unità Operativa)
• Destinatari: Per ognuna delle ASL coinvolte: Responsabile ICT; Direttore amministrativo; Direttore sanitario; Direttore generale; Direttore di distretto; Direttore dipartimento di cure primarie; Responsabile Casa della Salute
• Durata: 24 mesi (PROGETTO IN CORSO)
• Problema affrontato:
Il progetto fornisce un contributo sul piano scientifico per affrontare in modo appropriato e sostenibile le malattie croniche quali scompenso cardiaco, diabete mellito, ipertensione arteriosa medio-grave, broncopneumatologia cronica ostruttiva che assorbono un’elevata quantità di risorse al sistema sanitario nazionale. Esse sono oggi la principale causa di morte (il 60% dei decessi in Italia) e che si rivelano in crescita tendenziale con l’aumento della popolazione anziana (oltre 1,2 milioni pari al 20,3% della popolazione all’inizio del 2011) e l’indebolimento delle cure familiari (aumento di anziani soli e riduzione dell’impegno dei caregiver). La duplice esigenza, di rispondere in modo congruo e qualitativamente efficace ai bisogni di tutela sanitaria di questi malati e di far fronte alla diminuzione delle risorse economiche, richiede la ricerca di soluzioni idonee sul piano dell’organizzazione sanitaria. L’obiettivo è quello di mantenere standard accettabili di assistenza per tutti.
• Obiettivi del progetto:
Esaminare in un campione di ASL il funzionamento della struttura organizzativa della Casa della Salute e verificare l’efficacia degli interventi rispetto alla prevenzione delle complicanze e delle recidive delle malattie croniche, a partire dalla valutazione del sistema informativo (registri dei casi) utilizzato e dall’analisi delle modalità di presa in carico di tali pazienti sul territorio. In questo modo, su tali territori si potrà verificare se, e in che misura, nei Distretti dove opera la Casa della Salute, orientata ad una “medicina d’iniziativa”, la “gestione dei pazienti con dolore cronico” registri interventi ed esiti soddisfacenti.
• Fasi della ricerca:
1) Costituzione di un Comitato scientifico e un Comitato tecnico-operativo per la governance del progetto;
2) Rilevazione dello stato di attuazione e dei modelli organizzativi delle Case della Salute;
3) Valutazione degli interventi di promozione e prevenzione della Salute;
4) Attivazione degli strumenti conoscitivi e informativi e iniziativa di carattere formativo per la loro implementazione;
5) Valutazione degli strumenti organizzativi per la gestione dei pazienti cronici;
6) Verifica degli esiti del servizio di assistenza-prevenzione;
7) Valutazione di convenienza del modello Case della Salute.
• Eventi organizzati:
– Corso FAD “Evoluzione prospettica dei sistemi informativi e informatici a supporto delle case della salute”: 15 aprile – 15 dicembre 2015 (Cliccare qui per maggiori informazioni)
– Convegno conclusivo del progetto: 24 aprile 2015, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, 299 – Roma
• Persona da contattare: Anna Calvaruso