• Titolo progetto: Progetto M.A.R.E.A. – Mobilitare ed Avviare una Rete per l’Educazione degli Adulti” – POR obiettivo 3, misura C4 (Educazione permanente).
• Committente: Regione Lazio.
• Ente realizzatore: Fondazione Labos in ATS con: Università degli Studi della Tuscia, Europolis p.s.c. a r.l. e Fidet Coop Lazio.
• Problema affrontato: la convergenza tra le spinte della Commissione europea (il principio del life long learning) le esigenze di formazione continua connesse alle evoluzioni tecnologiche, organizzative e culturali, ha fatto sì che anche in Italia si siano cominciate a sperimentare iniziative di integrazione tra i sistemi, eredi delle storiche 150 ore evolutesi nelle forme via via più complesse del riconoscimento dei crediti, delle collaborazioni tra Università ed imprese, dei passaggi dei giovani e degli adulti tra i vari sistemi in forma organizzato ed “accompagnata”. Ecco perciò che nasce l’esigenza di disegnare un sistema articolato di offerta formativa e di potenziarne l’efficacia tramite la creazione di una rete integrata che offra ai cittadini giovani ed adulti l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze funzionali di base, e trasversali da spendere nella vita di tutti i giorni e sul posto di lavoro.
• Obiettivi del progetto: la ricerca azione “MAREA – Mobilitare ed Avviare una Rete per l’Educazione degli Adulti” intende quindi, in Provincia di Viterbo:
• favorire la conoscenza e riorganizzazione gli interventi realizzati nel territorio provinciale nel campo dell’educazione degli adulti e migliorare la qualità dell’offerta formativa proposta.
• contribuire alla costruzione di un sistema flessibile e attento ai bisogni formativi di uno specifico target di giovani adulti e donne, di offerta stabile in materia di educazione degli adulti, nel territorio viterbese:
• collaborare ad assicurare un più alto grado di eguaglianza delle opportunità di life long learning nel territorio preso in esame.
Gli obiettivi specifici della ricerca azione sono:
• effettuare una ricognizione dell’offerta di educazione degli adulti presente a Viterbo e nella sua provincia
• realizzare un’analisi dei bisogni formativi del target prescelto di giovani adulti e di donne;
• individuare i possibili attori di un sistema integrato di formazione permanente nel territorio preso in esame;
• proporre un modello di costruzione di una rete e di un sistema di offerta formativa per target tematico e di utenza.
Destinatari: l’azione è rivolta a Enti Locali, Enti di formazione, Associazioni produttive e singoli formatori, insegnanti e tutor del territorio viterbese cui vuole offrire modelli e strumenti di intervento nel settore dell’Educazione degli Adulti e competenze per la progettazione degli interventi e per il lavoro in rete.
• Risultati da conseguire: come risultato delle attività progettuali verranno prodotti:
• una analisi dei bisogni di formazione presenti nel target dei potenziali destinatari dell’Educazione degli Adulti nel territorio preso in considerazione dalla ricerca
• una mappa dell’offerta di Educazione per gli Adulti nella Provincia di Viterbo;
• un modello di sistema integrato di offerta nel campo dell’Educazione degli Adulti
• una rete sperimentale tra gli Attori dell’Educazione degli Adulti
• un CD rom per la diffusione dei risultati ottenuti
• Attività da realizzare: la realizzazione del progetto di ricerca prevede 5 fasi:
• presentazione e promozione degli obiettivi della ricerca-azione;
• analisi dell’offerta formativa e dei bisogni di Educazione degli Adulti;
• individuazione di possibili attori di offerta di Educazione degli Adulti e animazione della rete;
• sperimentazione della rete;
• vautazione e diffusione dei risultati.
Ciascuna delle fasi di lavoro prevede comunque l’applicazione di strumenti di monitoraggio e valutazione in itinere.
• Metodologia: Sono state previste diverse modalità di rilevazione e di raccolta dei dati, come per esempio:
• interviste a testimoni privilegiati, per approfondire il processo di diffusione, consolidamento e crescita di un sistema di educazione degli adulti nel territorio e delineare le prospettive per il futuro con i responsabili a livello locale;
• questionari per la raccolta di dati sull’offerta di educazione degli adulti;
• focus group, per individuare i fondamentali bisogni formativi del target prescelto, anche in relazione ai fabbisogni del territorio, cercando di individuare le priorità.
• Eventi organizzati:
• convegno iniziale 22 giugno 2004
• convegno finale 11 gennaio 2005
• Persona da contattare: Anna Calvaruso.