• Titolo progetto: Comunicazione informativa ed educativa per la promozione di stili alimentari e di attività fisica per la prevenzione dell’obesità
• Committente: Ministero della Salute
Ente realizzatore : Labos in partenariato con la Regione Calabria, Regione Toscana, Regione Umbria, le ASL di Catanzaro, Lamezia, Paola, Reggio Calabria, il CIRS – Centro italiano per la ricerca sanitaria e sociale e il CSESI di Perugia.
• Problema affrontato: Il nesso causale tra corretti stili di vita e salute, in particolare corretta alimentazione e attività fisica è noto fin dalle origini della medicina moderna. L’educazione nutrizionale, nell’ambito della promozione della salute, è compresa tra gli obiettivi del P.S.N. 2003/2005 in cui è ribadita la correlazione tra l’incidenza di numerose patologie e un’errata alimentazione, l’assenza o un inadeguato esercizio e attività fisica. Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 recita: ” La strategia di prevenzione (delle malattie connesse all’alimentazione …) deve essere rivolta all’intera popolazione presso la quale occorre diffondere raccomandazioni per una sana alimentazione in termini di nutrienti, di scelta di profili alimentari salutari.”
• Obiettivi del progetto: Il presente progetto si prefigge di conseguire le seguenti innovazioni sotto il profilo conoscitivo: – raccolta e degli interventi di promozione alla salute per la prevenzione dell’obesità realizzati nell’ultimo quinquennio a livello nazionale, regionale e locale; – indicatori di processo e di efficacia a breve e medio termine; – linee guida per la realizzazione di progetti efficaci di educazione alla salute in tema di prevenzione della obesità; – percorsi formativi per il personale sanitario e delle altre agenzie educative. Il contributo della Fondazione LABOS riguarda gli ambiti del progetto legati alla realizzazione della ricognizione e valutazione degli interventi ed, alla elaborazione del piano di comunicazione e dei materiali di supporto (cartacei, audiovisivi).”
• Metodologia: Per la realizzazione della ricognizione degli interventi di promozione della salute finalizzati alla prevenzione dell’obesità si procederà, da una parte alla effettuazione di una revisione sistematica della letteratura in argomento derivante da esperienze locali, nazionali ed internazionali; dall’altra alla somministrazione di interviste semistrutturate agli uffici competenti degli Assessorati regionali e delle ASL, alle principali agenzie di educazione e comunicazione sociale, ecc. Per la valutazione delle ricadute delle iniziative realizzate localmente nei territori interessati dalla ricerca (Calabria, Toscana, Sardegna), si procederà, su quelle ritenute più significative, a due tipologie d’indagine: una diretta ai responsabili tecnici e politici dell’intervento; l’altra su un campione di medici di medicina generale dei territori interessati. Dove esistano dati disponibili in materia si procederà all’esame dei relativi trend.
• Persona da contattare: Claudio Bezzi