• Titolo del progetto:Donazioni e trapianto di organo nell’anziano: epidemiologia e risultati clinici
• Committente: Ministero della Salute
• Ente realizzatore: Labos in partenariato con l’Istituto Superiore Sanità, l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista Torino, Policlinico S. Orsola- Malpighi, Bologna, Centro Trapianti “La Sapienza”, Ospedale Policlinico- Milano
• Problema affrontato: la letteratura e la pratica clinica ci mostrano che il trapianto non è un semplice intervento chirurgico, ma un iter complesso, in cui lo straordinario stress psico-fisiologico pone sostanziali sfide adattive al paziente e alla sua famiglia in ogni sua fase: dal momento della prima valutazione per l’intervento fino alla riabilitazione successiva; problemi psichici e psicosociali possono turbare l’adattamento del paziente e influire sul risultato terapeutico.
All’interno di questo quadro si inserisce il presente progetto che vuole essere un contributo allo studio delle determinanti del benessere e della qdv nel campo del trapianto d’organo.
Obiettivi del progetto: Il presente lavoro ha un duplice obiettivo.
1. Analizzare, in prima istanza, la QDV e il distress psicologico in un gruppo di pazienti che sono stati sottoposti a trapianto di rene e in un gruppo di pazienti affetti da insufficienza renale in stadio avanzato sottoposti a trattamento dialitico.
2. Esaminare, successivamente, il ruolo delle differenti strategie di coping nella genesi della QDV e del distress tra i due gruppi di pazienti nelle due fasi temporali (T1 e T2).
• Obiettivi del progetto:il presente lavoro ha un duplice obiettivo.
1. Analizzare, in prima istanza, la QDV e il distress psicologico in un gruppo di pazienti che sono stati sottoposti a trapianto di rene e in un gruppo di pazienti affetti da insufficienza renale in stadio avanzato sottoposti a trattamento dialitico.
2. Esaminare, successivamente, il ruolo delle differenti strategie di coping nella genesi della QDV e del distress tra i due gruppi di pazienti nelle due fasi temporali (T1 e T2).
• Metodologia e azioni:i pazienti sono stati contattati presso strutture di emodialisi e reparti chirurgici specializzati nel trapianto di rene. E’ stato scelto come criterio di eligibilità di base per il reclutamento del paziente un’età non inferiore ai 40 anni, dato che l’attenzione del programma “Donazione e trapianto di organi nell’anziano. E’ stato usato un questionario suddiviso in quattro sezioni: a) caratteristiche socio-demografiche, b) qualità di vita, c) coping, d) misure di distress e eustress mentale.
Misure di distress .E’ stata valutata la presenza di ansia e depressione attraverso due sottoscale dell’ Scl-90 (Derogatis, 1983). L’ansia è costituita da una lista di 10 sintomi fisici (es. Nervosismo, tremori, etc); mentre la depressione da una di lista di 13 (es. Sentirsi giù di morale, sentirsi solo, etc.). Il soggetto indica, su una scala da 1 (Per niente) a 5 (Moltissimo), quanto è stato infastidito da ciascun disturbo nell’ arco dell’ ultima settimana. Il punteggio di ciascun soggetto è composto dalla somma algebrica degli item.
Analisi dei dati
I dati sono stati analizzati tramite il package statistico SPSS Win (versione 10,1). In prima istanza, sono state condotte delle analisi preliminari di carattere descrittivo correlazionale. Le correlazioni tra le variabili dello studio sono state calcolate tramite il coefficiente prodotto-momento di Pearson. In un secondo momento, sono state prese in considerazione eventuali differenze delle variabili dello studio (Qualità di vita, stili di coping e distress psicologico ) tra le variabili sociodemografiche (genere e età) e nei due gruppi di pazienti (pazienti in attesa e trapiantati) tramite una serie di analisi della t di Student. Infine è stato esaminato il ruolo delle strategie di coping nella genesi della QDV e del distress tra i due gruppi di pazienti nelle due fasi temporali (T1 e T2).
• Persona da contattare: Cristiano Violani