• Titolo progetto: Ricerca-intervento sull’abbandono scolastico nella scuola secondaria.
Committente: Regione Lazio.
• Ente realizzatore: Fondazione Labos.
Problema affrontato: una recente indagine condotta dal MIUR stabilisce che nelle scuole superiori il 4,62% degli studenti non termina gli studi in quanto non viene valutato.
L’allarme sembra riguardare principalmente le scuole secondarie superiori, fatta eccezione per i licei scientifici in cui, rispetto al 1999/2000, si registra un calo: dal 2,15% all’ 1,84%. Il dato più preoccupante riguarda gli Istituti Professionali con l’ 8,93% e quelli d’Arte con il 6,49%.
• Obiettivi del progetto: la ricerca è stata ideata per rispondere ai due seguenti obiettivi principali:
• mettere a disposizione del sistema educativo e di formazione professionale del Lazio una migliore conoscenza del problema dell’abbandono scolastico nella scuola secondaria, approfondendo le ragioni e gli effetti di tale situazione;
• predisporre un pacchetto didattico destinato ai giovani che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’obbligo per incoraggiarli al raggiungimento del successo formativo e alla prosecuzione degli studi, facendo conoscere loro i possibili esiti dell’abbandono dell’istruzione secondaria sulla base di esperienze reali.
• Destinatari: i destinatari dei prodotti scaturiti dalla ricerca azione sono:
• le scuole secondarie del Lazio, destinatari della pubblicazione con i risultati dell’indagine;
• Regione Lazio, Provveditorati, Servizi Sociali, Osservatori, Comuni ed associazioni del settore educativo del Lazio, destinatari della pubblicazione con i risultati dell’indagine e del CD didattico;
• alunni del Lazio, destinatari del CD didattico.
• Metodologia: si è scelto di dare preferenza ad un approccio metodologico misto quantitativo e qualitativo. Il primo, per tracciare una fotografia dei fenomeni di dispersione e ricavare i primi elementi di analisi esplicativa. Il secondo, con l’idea di approfondire dialogicamente le tematiche connesse alla dispersione, ed in particolare le sue cause, i suoi effetti e le possibili linee di soluzione della problematica.
• Risultati da conseguire: il progetto si è svolto nel corso di un anno e ha evidentemente tenuto conto dei risultati delle indagini e dei lavori svolti nel Lazio negli ultimi cinque anni sulla dispersione scolastica da parte di Provveditorati, scuole e centri di ricerche. Infine è stata messa a punto una ricca bibliografia ragionata in materia di dispersione scolastica ed è stato prodotto un CD didattico, illustrato nel capitolo n°9 del presente rapporto.
• Persona da contattare: Anna Calvauso.