•Titolo progetto: TALENTINRETE – Favorire la promozione di giovani talenti e dei valori positivi del calcio attraverso la creazione di un social network e la realizzazione di eventi sportivi.
• Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
• Ente realizzatore: Centro Nazionale Sportivo Libertas
• Ente associato: Labos – Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali
• Destinatari: giovani tra i 13 e i 19 anni che praticano il calcio nelle 12 regioni coinvolte (Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Calabria).
• Durata: 36 mesi (PROGETTO IN CORSO)
• Problema affrontato:
Il “gioco del calcio” che i ragazzi facevano per strada e, in quanto tale, portatore di valori quali divertimento, spirito di squadra, sana competitività, ha lasciato spazio e priorità, alla stregua di altri settori industriali, a regole capitalistiche. Il calcio in Italia è lo sport più seguito e praticato, rappresenta un elemento qualificante della cultura nazionale ma è divenuto un settore che ha convogliato interessi economici ed imprenditoriali. Esso genera un fatturato di 4-6 miliardi di euro (Fonte: Deloitte) di cui il 95% derivante da diritti tv, scommesse, stampa, merchandising, sponsor. Al tempo stesso, i settori giovanile e dilettantistico sono penalizzati dalla carenza di mezzi e risorse impedendo visibilità per i giovani talentuosi e diffusione dei valori più sani.
• Obiettivi del progetto:
1) Conoscere in termini psicosociali le modalità di partecipazione dei giovani al mondo del calcio e le rappresentazioni che hanno su di esso: in particolare vissuti e fantasie nei confronti dell’esperienza dilettantistica e dell’ambizione professionistica nel mondo del calcio;
2) Costruire una Community Web che promuova nuovi talenti nel calcio;
3) Sostenere i valori positivi per la convivenza mediati dalla disciplina sportiva calcistica.
• Fasi della ricerca:
1) Indagine conoscitiva tramite questionario online rivolta ai ragazzi;
2) Costruzione di una piattaforma online, strutturata in maniera interattiva come un social network;
3) Azioni di diffusione e sensibilizzazione
• Eventi organizzati: 20 maggio 2014, Palazzo delle Federazioni, Roma
• Persona da contattare: Anna Calvaruso