• Titolo progetto: Valutazione del Centro Informagiovani del Comune di Roma.
• Committente: Società Zone Attive.
• Ente realizzatore: Fondazione Labos.
• Problema affrontato: l’équipe della Fondazione ha letto, sistematizzato ed analizzato la documentazione disponibile sulla Rete Informagiovani, ed in particolare i “report” periodici prodotti dagli affidatari e le indagini presentate dalla Società ABACUS. Ha poi effettuato una serie di interviste a ‘testimoni privilegiati’, sia dell’Amministrazione Comunale sia tra gli affidatari. Ha inoltre visitato i CIG e i BIG e condotto un approfondimento del sito . Ha chiesto infine a tre giovani di consultare il sito e di visitare un CIG e un BIG, per poi scrivere un minireport sulle loro impressioni e sui risultati delle loro ricerche come utenti.
• Obiettivi del progetto: l’indagine riprende ed approfondisce la valutazione della Rete Informagiovani realizzata dalla società ABACUS. Attraverso una serie di interviste, il suo scopo è anche raccogliere le principali opinioni intorno alle criticità e alle linee da seguire per il miglioramento del servizio. La finalità ultima della ricerca è offrire all’Amministrazione Comunale nuovi ed ulteriori elementi di analisi sulla realtà e sulle potenzialità dei servizi erogati dalla Rete, in modo da fornire un supporto di conoscenze e di idee all’Amministrazione Comunale per facilitare la sua funzione di cabina di regia, in particolare con riferimento all’impostazione della nuova fase di affidamento del servizio (maggio 2001 – dicembre 2002). In tale contesto, un secondo obiettivo è produrre una proposta di “linee di sviluppo” della Rete orientata sia al perfezionamento che alla crescita dei servizi offerti, secondo le linee guida dettate dall’Assessore preposto alle Politiche Giovanili.
• Destinatari: giovani di d’età che va dai tredici ai trentacinque anni.
• Risultati da conseguire: miglioramento della gestione e dell’efficienza complessiva della rete; rafforzare la presenza del servizio tra i giovani ed incrementare sensibilmente il numero di utenti; favorire l’accesso, la frequentazione e la fruizione dei Centri Informagiovani; aprire un Centro Informagiovani che diventi luogo visibile delle politiche giovanili a Roma, cuore della rete informagiovani e punto di riferimento di tutti i giovani per usufruire dei servizi della rete; potenziare i servizi della Rete, anche enfatizzando la promozione delle iniziative giovanili; Differenziare le offerte del servizio sulla base delle diverse classi d’età; coordinamento nazionale ed europeo; individuare nuovi finanziamenti in appoggio allo sviluppo della Rete.
• Persona da contattare: Anna Calvaruso