• Titolo progetto: Sistema di monitoraggio e valutazione degli interventi del piano territoriale cittadino di roma d’attuazione della legge 285/97 “disposizioni per la promozione di diritti ed opportunità per l’infanzia e l’adolescenza.
• Committente: Comune di Roma.
• Ente realizzatore: Fondazione Labos.
• Problema affrontato: attuazione della Legge del 28 agosto 1997, n. 285 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”.
• Destinatari: L’ambito territoriale di riferimento sono le 19 Circoscrizioni in cui si realizzano i progetti, tenendo conto anche di quelli a carattere sovracircoscrizionale.
• Obiettivi del progetto: La finalità generale è migliorare il processo d’attuazione della l. 285/97 a Roma attraverso la costituzione, la verifica e la messa a regime di un Sistema di Monitoraggio e Valutazione del Piano Territoriale Cittadino orientato a supportare i processi gestionali e decisionali del Comune di Roma nonché a far crescere complessivamente la capacità d’impatto dei progetti.
• Risultati da conseguire: il progetto si propone di conseguire i seguenti risultati:
• parametri di qualità attesa, percepita ed erogata costruiti partecipativamente;
• finalità e modalità di monitoraggio e valutazione definiti partecipativamente e condivisi;
• flussi informativi periodici e sistematici sullo stato della situazione dei progetti del Piano rispetto ai parametri sulla qualità erogata e percepita;
• flussi informativi periodici e costanti sullo stato della situazione dei progetti (per tipologia e territorio), organizzati in funzione dei principali aspetti e dimensioni dei progetti e delle tipologie dei progetti che interessano la ‘cabina di regia’ del Piano Cittadino (per es. sostenibilità, rilevanza, problemi ed eventi critici, punti di forza, condizioni dell’ambiente e dell’organizzazione che facilitano l’attuazione dei progetti, ecc.);
• capacità di regia, di orientamento e riorientamento dei progetti e del Piano da parte dell’Amministrazione Comunale sulla base del sistema di monitoraggio e valutazione (valutazione fortemente orientata all’utilizzazione dei risultati della valutazione);
• crescita degli enti attuatori e dei referenti rispetto al senso, alle modalità di realizzazione e alle utilizzazioni del monitoraggio e la valutazione, soprattutto in riferimento al miglioramento degli aspetti di qualità dei progetti;
• collaudo, verifica e messa a regime del Sistema e standardizzazione dei processi e degli strumenti di monitoraggio e valutazione (che rimarranno al Comune di Roma e agli enti attuatori).
• Attività da realizzare: il progetto si propone di realizzare le seguenti attivtà:
• nuova formulazione delle Schede Base e Progress;
• stati d’avanzamento quadrimestrale;
• report semestrali sulla qualità erogata; e percepita sul Piano Cittadino;
• strutturazione di un sistema informativo e della relativa banca dati;
• aggiornamenti del sistema informativo e della relativa banca dati;
• documento base per i focus group sulla qualità degli interventi;
• documento finale dei focus group (200 copie);
• redazione di una proposta di rapporto della città di Roma per la relazione annuale al Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’Infanzia e l’Adolescenza.
• Metodologia: il monitoraggio si è avvalso di materiale scritto (strumento per il registro, l’ordinamento e la sistematizzazione dei dati da parte degli enti attuatori, ma anche occasione di riflessione e comunicazione). Il lavoro di valutazione, invece, pur essendo orientato verso risultati qualitativamente differenti, avendo carattere partecipato e basandosi prevalentemente su attività che coinvolgono più attori (tra cui l’équipe del Sistema), ha portato a precisare ed ampliare le informazioni prodotte attraverso il monitoraggio
• Persona da contattare: Francesco Maria Chiodi.