•Titolo progetto: Arte e sport: strumenti di inclusione per la disabilità adulta
• Committente: Regione Lazio
• Ente realizzatore: ASL ROMA E (Strutture coinvolte: UOC TSRMEE E Disabili Adulti – UOS Disabili Adulti – Centro Diurno La Mongolfiera)
• Enti associati: Centro Nazionale Sportivo Libertas; Labos – Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali
• Destinatari: utenti dei servizi per la disabilità adulta della ASL Roma E.
• Durata: 18 mesi (PROGETTO IN CORSO)
• Problema affrontato:
il progetto intende stimolare e approfondire degli interessi nelle persone disabili, attraverso attività integrate sportive ed artistiche, ovvero attività che rappresentino ordinarie occasioni di relazione nella quotidianità e li aiutino a superare situazioni di passività e di isolamento, agendo da mediatori e da motori di sviluppo di competenze di autonomia, cura di sé e relazioni.
• Obiettivi del progetto:
1) Incrementare quantitativamente le uscite sul territorio dei gruppi riabilitativi, (visite a mostre e musei del gruppo pittura, trasferte dei gruppi sportivi, uscite per effettuare foto e video..).
2) Ampliare l’accesso alle attività sportive (in particolare la ginnastica, per la quale è presente una notevole discrepanza tra richiesta e offerta) organizzate dai servizi per la disabilità adulta della ASL Roma E.
3) Dotare gli spazi e le attività di strumentazione adeguata agli scopi (laboratorio MultiMediale, Pittura e Ginnastica).
4) Misurare l’impatto della pratica sportiva e delle attività artistiche sulla qualità di vita delle persone disabili che vi partecipano, attraverso un sistema informativo di monitoraggio dell’andamento delle attività e degli effetti sulle competenze di autonomia, adattamento, relazione e funzionamento globale dei partecipanti.
• Fasi della ricerca:
1) ATTIVITA’ INTEGRATE TRA SPORT E LINGUAGGI ARTISTICI: incontri sportivi (nuoto, triathlon, karate, calcio, ginnastica) e momenti di espressione artistica (fotografia, video, pittura) che prevedono la partecipazione di circa 80 utenti con disabilità intellettiva e relazionale;
2) VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLE ATTIVITA’: attraverso una serie di colloqui gli utenti verranno incontrati, la loro esperienza esplorata, le loro competenze misurate e confrontate con quelle in ingresso.
• Persona da contattare: Anna Calvaruso