- Titolo del progetto: Situazione attuale e ipotesi per la costruzione di modelli di rilevazione e di stima efficaci sulle dimensioni del fenomeno degli infortuni sul lavoro degli immigrati.
- Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Ente realizzatore: Fondazione Labos.
- Problema affrontato: tra le principali declinazioni della condizione di immigrati in Italia, che hanno costituito uno dei pilastri del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione, quella della integrità, intesa come tutela della sfera della salute della popolazione immigrata, appare come una prospettiva evolutiva sempre più importante e complessa in termini culturali, organizzativi e finanziari.
- Obiettivi del progetto:
• il primo obiettivo è stato quello della realizzazione di una analisi approfondita degli attuali sistemi di rilevazione, per valutare criticamente l’ampiezza e la qualità informativa, l’articolazione delle variabili considerate;
• il secondo obiettivo è stato quello di verificare tra i responsabili dei sistemi informativi degli enti e delle organizzazioni che a diverso titolo, si occupano di rilevare e/o studiare il fenomeno degli infortuni degli immigrati percorso logico e le scelte concettuali e operative seguite nella impostazione dei sistemi di rilevazione;
• il terzo obiettivo è stato quello di raccogliere testimonianze dei lavoratori immigrati regolari e irregolari, dei settori più a rischio di infortunio (edilizia, industria, agricoltura) per ricostruire il percorso e le dinamiche poste in atto di fronte agli infortuni sul lavoro, sulla base delle loro esperienze dirette e delle loro conoscenze;
• il quarto obiettivo, attraverso un processo di analisi delle indicazioni raccolte e delle suggestioni conseguenti alla lettura approfondita del fenomeno, riguarda l’area dell’intervento prevista dal progetto: raccogliendo e rielaborando i risultati complessivi emersi realizzare una proposta di integrazione ed ampliamento degli attuali sistemi di rilevazione degli infortuni sul lavoro degli immigrati, da sottoporre e discutere con gli stessi responsabili dei sistemi informativi, per consentire una lettura più articolata precisa e realistica del fenomeno.
- Destinatari: lavoratori immigrati.
- Metodologia: la metodologia impiegata per il raggiungimento di obiettivi così articolati ha richiesto il ricorso a diverse metodologie di indagine integrate tra loro.
1. Analisi critica dei sistemi di rilevazione degli infortuni degli immigrati
Si è preceduto ad una analisi dei sistemi esistenti per quanto attiene il fenomeno degli infortuni sul lavoro degli immigrati attraverso la selezione e l’analisi delle fonti istituzionali disponibili (Istat, Inail, Ispesl, Ministero del Lavoro, Ministero della Sanità) per arrivare ad una valutazione critica circa l’ampiezza e la qualità informativa del fenomeno osservato
2. Interviste in profondità a testimoni privilegiati
La ricostruzione del percorso logico e delle scelte concettuali e operative seguite nella impostazione dei sistemi di rilevazione degli infortuni sul lavoro degli immigrati è stata realizzata attraverso interviste a testimoni privilegiati all’interno delle diverse categorie che a diverso titolo impattano con il fenomeno
3. Focus- group di sensibilizzazione rivolti a lavoratori immigrati regolari e irregolari,
- Persona da contattare: Anna Calvaruso.