• Titolo progetto: Ricerca sulle seconde generazioni di stranieri in Italia.
• Committente: Ministero del Lavoro.
• Ente realizzatore: Fondazione Labos, CISP.
• Problema affrontato: il consolidamento della presenza duratura e stabile degli immigrati nel nostro territorio fa emergere, come già accaduto in altri paesi, una nuova generazione di stranieri nati in Italia o stabilitisi in Italia in tenera età. Se si considerano le nuove nascite ed i ricongiungimenti familiari, possiamo concludere che è sempre maggiore l’incidenza di questo gruppo di stranieri, le cui caratteristiche devono ancora essere studiate e conosciute.
• Obiettivi del progetto: L’obiettivo generale della ricerca indicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per l’Immigrazione, è «acquisire informazioni approfondite sulla tematica relativa alle seconde generazioni di stranieri residenti sul territorio nazionale».
La ricerca avrà un carattere fortemente operativo (ricerca applicata) declinandosi nei seguenti obiettivi specifici:
• Fornire un supporto di informazioni, conoscenze e analisi che siano di immediata utilità al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per delineare e/o rivedere e/o focalizzare le strategie governative rivolte a consolidare l’integrazione delle seconde generazioni di stranieri e a promuovere la convivenza interculturale.
• Fornire un’analisi di esperienze di integrazione delle seconde generazioni di stranieri ai fini di evidenziare quegli elementi che possono essere ripresi e valorizzati nelle strategie governative rivolte all’integrazione degli immigrati in generale e a promuovere la convivenza interculturale.
• Destinatari: Con l’espressione “seconde generazioni di stranieri residenti sul territorio italiano” si fa riferimento in modo particolare alla fascia d’età compresa tra i 13 e 18 anni, figli di stranieri, nati in Italia o giunti nel nostro paese nei primi anni di vita. La selezione di questa fascia d’età si spiega per la necessità di indagare aspettative, orientamenti, preferenze e scelte delle ragazze e dei ragazzi stranieri di “seconda generazione”.
• Risultati da conseguire:
l’analisi di sfondo. Sintesi dei principali campi di dibattito e studio rilevate dall’analisi della letteratura; analisi dei dati statistici sui ricongiungimenti familiari in Italia e sulla presenza di alunni stranieri nel sistema scolastico; analisi testuale sulle testate giornalistiche delle comunità straniere;
dinamiche familiari. Documento di analisi delle dinamiche familiari che vedono coinvolte le prime e le seconde generazioni di stranieri in Italia;
percorsi scolastici e formazione professionale. Documento di analisi delle aspettative e delle scelte scolastiche e di formazione professionale dei giovani stranieri di seconda generazione in Italia;
percorsi di Integrazione. Documento di analisi delle tendenze di integrazione in atto;
ricongiungimenti familiari. Documento di analisi dei ricongiungimenti; sintesi e strumenti per la traducibilità operativa della ricerca,strumenti di facilitazione per l’uso dei documenti prodotti;
sintesi. Sintesi e strumenti per la traducibilità operativa della ricerca.
• Attività da realizzare:
• analisi di sfondo;
• selezione dell’unità di analisi;
• consegna rapporto intermedio;
• ricerca sul campo;
• ampliamento della prospettiva sui risultati della ricerca sul campo;
• analisi dei dati raccolti e stesura dei documenti finali.
• Metodologia: si è scelto di dare preferenza ad un approccio metodologico di tipo qualitativo , ritenuto più adatto in uno studio volto ad individuare dinamiche di carattere valoriale e culturale che richiamano da vicino il punto di vista “emico” dei soggetti indagati: aspettative, scelte, motivazioni personali, progetti di vita degli stranieri di seconda generazione.
• Persone da contattare: Gioia Di Cristofaro Longo, Francesco Maria Chiodi.