• Titolo progetto: Sostenere tutte le stagioni della genitorialità
• Ente realizzatore: Fondazione Labos – Laboratorio per le politiche sociali
• Problema affrontato: Il legame tra le opportunità ovvero i vincoli normativi offerti dal sistema Italia ed il perseguimento delle varie forme di genitorialità, nel periodo che va dalla scelta di diventare genitore fino all’ingresso del bambino in famiglia, presenta delle disuguaglianze.
Lo studio intende da un lato rilevare e descrivere le risorse della rete formale intese quali interventi di sostegno, promozione e tutela attuati dai punti di vista legislativo ed economico dal “sistema Italia” nei percorsi della procreazione (dalla gravidanza fisiologica a quella a rischio o complicata, alla procreazione medicalmente assistita, ai percorsi che concludono con la volontaria interruzione della gravidanza) ed in quelli dell’adozione, sia nazionale che di livello internazionale.
Dall’altro, verificare ed evidenziare la presenza/sussistenza o meno di pari opportunità ovvero l’assenza o meno di elementi di discriminazione per tutti quei coniugi che, pur attraverso percorsi diversi, si accingono ad intraprendere e percorrono un cammino verso l’accoglienza di un figlio.
Nella prima parte, attraverso una breve rassegna, è ricapitolato e descritto l’impianto normativo che sovrintende alle iniziative di sostegno nelle varie forme di genitorialità, ai fini di rappresentare l’evoluzione normativa.
• Obiettivi del progetto: Il sotto-progetto LABOS si colloca all’interno di un progetto di ricerca che persegue l’obiettivo generale di verificare se tutte le genitorialità beneficiano di pari opportunità. Obiettivo del LABOS è descrivere la promozione ed il sostegno alla genitorialità, dal concepimento al parto, nell’ambito delle maternità c.d. biologiche e assistite.
• Risultati da conseguire: Pervenire al costo di una gravidanza singola (quanto contribuisce lo Stato, a quanto ammonta il costo sostenuto dai genitori) in relazione a:
– Gravidanza assistita
– Gravidanza assistita a rischio
– Gravidanza biologica
– Gravidanza biologica a rischio
• Attività da realizzare:
Fase 1: Raccolta documentale delle principali normative del SSN.
Fase 2: Indagine conoscitiva sulle risorse pubbliche in un SSR: impegni e tipologia di spesa dettagliata per capitoli e sottocapitoli nella Regione Lazio. In questa fase, saranno presi in considerazione i dati ascrivibili alle indicazioni del sistema sanitario nazionale tralasciando, al momento, gli impegni di spesa circoscrivibili all’autonomia locale poiché non comparabili con le altre realtà regionali.
• Persona da contattare: Anna Calvaruso