Questo primo volume contiene un approfondimento del concetto di bisogno sociale ed un progetto di massima di architettura dell’Osservatorio.
Coloro che oprano nel campo delle politiche sociali, soprattutto a livello istituzionale si assumono la responsabilità di indirizzo e di programmazione, avvertono come esigenza prioritaria quella di aver ben chiaro e definito il concetto di bisogno sociale.
Risulta infatti essere questo il postulato di partenza per poter procedere ad una analisi soddisfacente dell’insieme dei bisogni, a capirne la genesi, a prevederne l’evoluzione, a progettare linee d intervento capaci di soddisfarli.
In buona sostanza, viene avvertita l’esigenza do addivenire alla creazione di un “osservatorio nazionale sui bisogni sociali” che si ponga come strumento per dar vita a politiche idonee ad innalzare la qualità della vita delle popolazioni ed a ridurre, per quanto possibile nelle società moderne, le aree di disagio, della emarginazione e della devianza.
Il Ministero dell’Interno, pur consapevole delle difficoltà insite in un’operazione del genere, ha voluto impegnare la Fondazione Labos, nell’ambito del suo ormai pluriennale legame di collaborazione, a fornire un contributo di riflessione e di ricerca che consenta di raggiungere questo ambizioso ma indeclinabile obiettivo.
Il lavoro del Labos, condotto in coordinazione con un progetto più ampio di “sistema informativo”, rappresentato dal Comitato nazionale di studio e di coordinamento per il sistema informativo socio-assistenziale, anch’esso promosso dal Ministero operante sul fronte della risposta istituzionale, ha pertanto perseguito un duplice ordine di obiettivi:
– quello di affinare la conoscenza sul tema specifico;
– quello di definire una metodologia di rilevazione proponibile agli apparati ed ai servizi che organizzano e gestiscono le risposte ai bisogni.
Il Labos si è avvalso in questo impegno di un gruppo di ricercatori ed esperti, di professori universitari, di rappresentanti di Regioni dotate di sistemi informativi. I risultati del lavoro sono stati distribuiti in tre volumi:
– questo primo che contiene un approfondimento del concetto di bisogno sociale ed un progetto di massima dell’architettura dell’Osservatorio;
– un secondo che da conto di una ricerca compiuta su un campione di famigli in situazione di emergenza ed illustra i risultati di una indagine multiscopo sui bisogni sociali di un campione di famiglie non selezionate;
– un terzo, infine, che propone i risultati di una ricerca su un campione di immigrati terzomondiali, centrata sui problemi del ricongiungimento familiare.
Essi vengono offerti oltre che agli studiosi, ai politici e agli amministratori, ai responsabili delle Regioni e degli Enti Locali e agli stessi operatori sociali, considerato che costituiscono una base di riferimento indispensabile per la definizione delle strategie e delle azioni di intervento.
Claudio Gelati
Prefetto
Direttore generale dei servizi civili
Del Ministero dell’Interno