TITOLO PROGETTO: Sport hAPPenings – Nuovi luoghi di aggregazione sportiva per giovani di tutte le nazionalità

COMMITTENTE: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

ENTE REALIZZATORE: PGS NAZIONALE Polisportive Giovanili Salesiane

ENTI ASSOCIATI: UNIEDA – Unione Italiana di Educazione degli Adulti, Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali Labos

Beneficiari diretti: Giovani italiani e stranieri selezionati da PGS per le attività sportive realizzate nei nuovi luoghi di aggregazione e per i Laboratori sul senso di comunità, nel territorio delle seguenti:19 regioni coinvolte nell’ambito del progetto: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto,

Beneficiari indiretti: Familiari dei giovani italiani e stranieri coinvolti nelle attività progettuale, nei termini di un incremento significativo della qualità della vita; Tutti i giovani italiani e stranieri residenti nelle zone dell’intervento, i quali potranno beneficiare di un nuovo luogo di aggregazione giovanile permanente che rimarrà a disposizione della comunità territoriale

DURATA: 18 mesi

IDEA PROGETTUALE Il progetto intende promuovere l’integrazione sociale di giovani ragazzi immigrati, in particolare di seconda generazione, attraverso la creazione e lo sviluppo di luoghi di aggregazione giovanile, animati da attività sportive convenzionali e non convenzionali, situati in locali scolastici o spazi pubblici poco frequentati.

I luoghi e le attività saranno promossi anche attraverso una app con funzioni di social network, che aiuterà ad ampliare la partecipazione e a consentire che questi luoghi diventino punti di riferimento per la comunità territoriale.

Gli sport non convenzionali (Basket di strada, Dodgeball, flag football, freesbee ultimate, ecc) si prestano a favorire la pratica sportiva entro contesti territoriali privi di spazi e occasioni di incontro e di aggregazione a disposizione dei giovani. Questo per la loro ampia accessibilità – sono praticabili all’aperto e praticamente dovunque – e per il numero limitato di regole che incoraggia la creatività e la libertà di espressione attraverso il movimento. Sono inoltre sport spesso popolari in altri Paesi, quindi potenzialmente familiari a molti ragazzi di origine straniera, che però, fino adesso, non avevano avuto occasioni di praticarli, se non fra connazionali.

Per questa ragione PGS intende animare anche attraverso questi sport dei luoghi che possano diventare punto di riferimento per i giovani italiani e stranieri di un’intera comunità territoriale, alimentando così l’incontro proficuo e lo scambio reciproco tra culture diverse, e promuovendo la possibilità di sviluppare un senso di comunità condiviso, anche attraverso Laboratori mirati con i ragazzi.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

  • 1) La creazione o lo sviluppo di luoghi di aggregazione per giovani italiani e stranieri presenti nella comunità territoriale in cui saranno praticate attività sportive convenzionali o non convenzionali
  • 2) La realizzazione di una App con funzioni Social chiamata “Sport hAPPenings”, accessibile tramite smartphone e portale web, con la funzione di promuovere tra i giovani di ogni nazionalità i luoghi di aggregazione creati e auto-gestiti dai giovani stessi
  • 3) Una ricerca per la valutazione dell’efficacia della creazione dei luoghi di aggregazione per l’integrazione dei ragazzi stranieri entro il tessuto sociale territoriale
  • 4) Tornei ed eventi conclusivi con cui si diffonderanno i risultati del progetto e si sensibilizzerà la popolazione sulla tematica dell’integrazione attraverso lo sport.

PERSONA DA CONTATTARE: Anna Calvaruso