SEMINARIO “IL CANGURO POLIEDRICO”
Il Canguro Poliedrico ribalta per così dire la filosofia del precedente Canguro Sociodrammatico, di cui rappresenta tuttavia la fase successiva. Infatti il Canguro Poliedrico vuole immergere gli strumenti della “rappresentazione di se per interposta persona” (il Sociodramma e affini) in un contesto teorico-sperimentale rappresentato dal Personalismo Comunitario di Emmanuel Mounier: che sembra poter rappresentare l’impalcatura adatta per aiutare gli Assistenti Sociali a realizzare delle Comunità, che siano prima di tutto “di persone” mentalmente libere, atte quindi a configurarsi come professionisti capaci di cortocircuitare l’effetto nefasto della burocratizzazione dei servizi sociali, grazie anche al recupero della propria identità, personale e collettiva. Il Sociodramma riacquista quindi la sua dignità di strumento di valutazione scientifica di situazioni collettive, liberandolo quindi dalla tendenza a relegarlo al livello di giochino di società. Il Seminario pertanto tende ad una visione etica e deontologica unitaria delle diverse componenti del suo itinerario programmatico.
Durata del Seminario – Una giornata – dalle 9.30 alle 17.30
Data – 25 gennaio 2020
Luogo – Fondazione LABOS – viale Liegi 14 – terzo piano
Docenti (in ordine alfabetico)
- Enrico Capo – Assistente Sociale Specialista, già Docente Università Lumsa di Roma
- Furio Panizzi – Assistente Sociale Specialista
- Loretta Sapora – Psicologa Psicoterapeuta, Cultore Università Roma Tre
- Stefania Scardala – Presidente Etica e Deontologia Croas Lazio
Modalità del seminario:
- è richiesto almeno l’80% delle presenze;
- per l’iscrizione, richiedere l’apposito modulo a labosfondazione@gmail.com;
- per favore: iscriversi entro il 20 gennaio 2020 ;
- per favore: nel caso di improvvisa impossibilità a partecipare benché iscritti, per salvaguardare la delicata dinamica che si vuole imprimere a questo Seminario comunicare tempestivamente l’assenza a labosfondazione@gmail.com;
- il Seminario prevede una partecipazione di max 20 persone;
- il Seminario prevede una quota del 10% di posti gratuiti e riservati ad assistenti sociali disoccupati iscritti all’Ordine del Lazio; (2 persone)
Sono stati concessi, dal Croas Lazio, 2 crediti formativi e 5 crediti deontologici: tenendo presente che viene richiesto l’80% delle presenze.