Il Miur si impegna a diffondere le singole iniziative formative riconosciute, mettendo a disposizione un’area specifica della Piattaforma per la Governance della Formazione.
Il personale scolastico, tramite la piattaforma, può consultare il catalogo delle iniziative formative e iscriversi alle iniziative di interesse.
Il Corso ID 46940 – Metodologie autobiografiche per una didattica inclusiva ha l’obbiettivo di offrire, ad insegnanti e dirigenti scolastici, mappe concettuali e percorsi didattici basati sulle metodologie autobiografiche, quale approccio educativo che utilizza la narrazione e la scrittura di sé come strumento per attivare processi di apprendimento efficaci e partecipativi. Il corso include metodologie e percorsi strutturati per una applicazione specifica al mondo della scuola, con una attenzione ad una didattica inclusiva. Obiettivi specifici sono quindi: obiettivo 1 – introdurre i partecipanti ai principi delle metodologie autobiografiche; obiettivo 2 – fornire conoscenze e competenze finalizzate all’attuazione di percorsi didattici, basati sulle metodologie autobiografiche, per una didattica inclusiva; obiettivo 3 – formare i partecipanti all’attuazione di percorsi di orientamento per gli studenti, basati sulle metodologie autobiografiche;
Destinatari
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Dirigenti Scolastici
Mappatura delle competenze:
I partecipanti andranno a sviluppare competenze articolate secondo i diversi obiettivi formativi.
Obiettivo 1: maggiore conoscenza dei principi alla base delle metodologie autobiografiche; – competenze nella conduzione di percorsi didattici nella scuola attraverso le metodologie autobiografiche, per educare al racconto di sé e all’ascolto.
Obiettivo 2: maggiore conoscenza delle problematiche legate all’esclusione sociale nella scuola; – competenze nella conduzione di percorsi educativi per una didattica inclusiva attraverso le metodologie autobiografiche.
Obiettivo 3: conoscenza dei diversi approcci di orientamento nella scuola; – conoscenza di percorsi di orientamento basati sulle metodologie autobiografiche; – competenze nella conduzione di percorsi educativi per una didattica inclusiva nella scuola attraverso le metodologie autobiografiche.