Il Miur si impegna a diffondere le singole iniziative formative riconosciute, mettendo a disposizione un’area specifica della Piattaforma per la Governance della Formazione.
Il personale scolastico, tramite la piattaforma, può consultare il catalogo delle iniziative formative e iscriversi alle iniziative di interesse.
Attraverso l’iniziativa formativa ID 46939 –Percorsi di dialogo i docenti impareranno a condurre attività educative rivolte a giovani attraverso una metodologia basata su tre fasi:
A) Emersione delle rappresentazioni e dei bisogni.
Questa fase vede l’apprendimento nei docenti dell’utilizzo di metodologie di gioco, cooperative learning, finalizzate all’emersione nei giovani dei bisogni, delle visioni del mondo, di attitudini e vocazioni, di desideri e progetti futuri, ecc.
B) Fase di condivisione e dialogo all’interno dei gruppo dei pari.
Questa fase include i seguenti apprendimenti attesi nei formatori:
– apprendere metodologie utili a dare ai giovani una conoscenza di base sulle regole fondamentali per una buona comunicazione interpersonale;
– sviluppare nei docenti la capacità di facilitare momenti di condivisione e dialogo tra pari in gruppi di giovani, attraverso metodologie, di gioco e di comunicazione;
– sviluppare nei docenti la capacità di formare i giovani alla autogestione di momenti di peer learning, anche integrati nel contesto e nella programmazione scolastica, attraverso le metodologie già elencate.
C) Dialoghi in azione.
La terza fase riguarda il rapporto giovani-contesto di vita, ossia la questione di come potenziare la capacità dei giovani di essere ‘ricercatori’ nei confronti della società, allo scopo di sviluppare in loro il pensiero critico e la consapevolezza della società, e dare vita a momenti di dialogo con altre componenti del contesto sociale, a livello locale e globale.
Ciò che i docenti apprenderanno attiene a:
- capacità di potenziare nei giovani il passaggio dall’emersione dei bisogni al progetto e all’azione, attraverso metodologie autobiografiche e di sviluppo della motivazione;
- capacità di animare gruppi di ‘ricerca azione’ nei giovani;
- capacità di animare nei giovani `attitudine ad attivare momenti di dialogo intergenerazionale, interculturale e tra generi nel proprio contesto sociale.
Il corso intende formare i docenti scolastici a riportare queste metodologie nel proprio contesto di lavoro, magari entro attività laboratoriali extra-curriculari.