IL CANGURO COMUNICATIVO
La “comunicazione” come portale per una Deontologia Professionale sublimata nel/dal Personalismo Comunitario, con il supporto teorico della Psicologia ed il supporto sperimentale della metodologia del Sociodramma.
Cronoprogramma del Seminario del 12 dicembre 2020
Ore 9 00 accoglienza, registrazione, introduzione al Seminario
Ore 9 30 Capo la valenza tridimensionale del Seminario ed il collegamento con il precedente “Il Canguro
Poliedrico” l’inquadramento teorico il Personalismo Comunitario
Ore 9 45 Capo Sistemi di comunicazione personali/introiettivi e collettivi/rivolti agli altri ––(la gestualità nella
comunicazione limiti deontologici nella realizzazione delle varie forme di comunicazione)
Ore 10 30 Scardala La Deontologia attraverso la Comunicazione ––(esiste una “ nella comunicazione
interpersonale? E vi sono aspetti deontologici riguardanti l’Assistente Sociale?)
Ore 11 00 Sapora Il confine del SE’ nel Servizio Sociale ––(la gestione delle relazioni con gli altri interlocutori
e relative implicazioni deontologiche)
Ore 11 45 Capo Sociodramma su comunicazione ed espressione, come rappresentazione del SE’ per
interposta persona ––(realizzazione del Sociodramma con gli utenti e realizzazione del Sociodramma con gli
Operatori Sociali Deontologia pericoli e limiti della eccessiva identificazione con il ruolo assunto)
Ore 12 00 Pausa pranzo
Ore 14 00 esercitazione realizzazione di un Sociodramma collettivo a tema, tratto da un caso reale Bernardo e
la sua borgata LA SQUARCIARELLA”
Ore 14 45 analisi collettiva del Sociodramma con i partecipanti al Seminario
Ore 15 30 analisi a tre voci sulle risultanze del punto precedente Capo Sapora Scardala
Ore 16 15 conclusioni
Ore 16 30 termine del Seminario