Il Corso Avanzato ha una netta caratterizzazione manageriale, indispensabile per impostare su basi organizzative, ma anche scientifiche, una Residenza per Anziani auto sufficienti I rapporti inter relazionali con il Personale, ma anche tra gli stessi ospiti, sono alla base della permanenza in una struttura che deve poter sostituire al meglio il proprio precedente nido cioè la casa finora abitata Il sentimento di libertà e autonomia deve dunque essere garantito, distinguendosi in tal modo sia da una Residenza Sanitaria Assistita con Anziani non auto sufficienti sia da un albergo con la sua fredda anche se cortese efficienza.
La presenza dunque degli Assistenti Sociali nonché degli Educatori Professionali, in una Residenza per Anziani auto sufficienti, deve poter trasformare la asettica organizzazione della detta residenza, promuovendo anche negli ospiti l’ inventività per attività culturali, ludiche, moderatamente sportive, non imposte o governate dal personale cosiddetto sociale, bensì per quanto possibile auto gestite dagli ospiti, discretamente sollecitati dal suddetto personale grazie anche alla metodologia nota come Group Work.
La trama del Corso dunque, in controluce, vuole affrontare anche attraverso la trattazione organizzativa e manageriale la dimensione squisitamente etica e deontologica di un particolare tipo di convivenza sociale.

Docenti
– Enrico CAPO Assistente Sociale Specialista Già Docente Università LUMSA di Roma Formatore accreditato presso il CNOAS
– Giovanni EVANGELISTA Assistente Sociale Fondatore/responsabile della Residenza per anziani Padre Pio Consulente e Formatore in ambito socio assistenziale

Sono stati richiesti al CROAS Lazio crediti formativi e deontologici per gli Assistenti Sociali
Termine iscrizioni: 30 MAGGIO 2021
Per info e iscrizioni: labosfondazione@gmail.com