Servizi Sociali

Lo sport generAttore di comunità – Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali 2018

TITOLO PROGETTO:  Lo sport generAttore di comunità COMMITTENTE: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale ENTE REALIZZATORE: Centro nazionale Sportivo Libertas ENTE ASSOCIATO: Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali Labos DESTINATARI: Soggetti in custodia...

leggi tutto

Il progetto Multicentrico sulle strutture residenziali per pazienti anziani: la ricerca-intervento Progress-anziani, in partenariato con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto di Geriatria, del Policlinico Gemelli, Università Cattolica, Roma, l’IRCCS Santa Lucia, Roma, e l’Istituto di Clinica Psichiatrica, Università di Tor Vergata, Roma. (ricerca finalizzata 2000)

Obiettivo generale dell’unità operativa è l’analisi dei bisogni delle strutture pubbliche, del terzo settore e delle famiglie nell’assistenza ai soggetti alzheimer, e la messa appunto di sostegni che possono essere forniti agli operatori ed ai familiari.

leggi tutto

Valutazione della qualità dell’assistenza ricevuta dai pazienti oncologici in fase terminale di malattia: una survey nazionale. In partenariato con l’Istituto nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova, con il Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E, con l’Istituto nazionale per Tumori Fondazione Pascale di Napoli. (ricerca finalizzata 2001)

A differenza di altri paesi europei dove da tempo sono stati condotti studi specifici su base nazionale, in Italia mancano dati affidabili sul tipo e sulla qualità dell’assistenza ricevuta dai pazienti oncologici in fase terminale di malattia. Mancano inoltre informazioni sul tipo di supporto al paziente offerto dalla famiglia e sull’impatto che questo tipo di assistenza comporta per i familiari, in particolare il caregiver principale (la persona, generalmente il familiare, che ha seguito più da vicino il paziente nei suoi ultimi mesi di vita).

leggi tutto

Valutazione dei servizi e dei programmi di abilitazione psicoeducativa per bambini e adolescenti autistici. In partenariato con AUSL di Reggio Emilia, Azienda Ospedaliera di Padova, Dipartimento di Scienze statistiche Paolo Fortunati – Università di Bologna, Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus Centro di riabilitazione S. Francesco, Regione Calabria, Regione Emilia Romagna, Regione marche. (ricerca finalizzata 2002)

I soggetti affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo (in breve: autistici) rappresentano i casi di handicap mentali più gravi, relativamente frequenti, ad esordio in età infantile.
L’obiettivo generale del presente lavoro è di fare il punto sulla situazione relativa all’assistenza ai pazienti affetti da autismo nel nostro paese, prevedendo tra regioni diverse la condivisione di modelli assistenziali e percorsi terapeutici, con una particolare attenzione a rendere comparabili i risultati prodotti (soprattutto in termini di risultati di benessere e di qualità della vita dei genitori degli ammalati -principali caregivers- e dei pazienti stessi), onde favorire l’evidenziazione dei risultati migliori, il benchmarking, l’esportazione delle esperienze.

leggi tutto

La Casa della Salute: una ricerca valutativa. Ministero della salute

La riorganizzazione dei servizi costituisce una delle più importanti sfide che il Ministero della Salute dovrà fronteggiare nei prossimi anni. In particolare la costruzione di una nuova struttura di assistenza sanitaria extra-ospedaliera: la Casa della Salute costituisce il “consolidamento” del secondo “pilastro” del Sistema Sanitario Nazionale che andrà ad affiancare la rete di assistenza ospedaliera.

leggi tutto