Rifondiamo i rapporti umani
Rinnoviamo le istituzioni
Ricostruiamo la comunità
A partire dal 1985, la Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali – Labos realizza programmi di ricerca, formazione, valutazione di impatto e valutazione dei progetti di intervento nell’ambito delle politiche sociali
(Ente riconosciuto con D.P.R. del 2 settembre 1988)
In Primo Piano
Le risposte alle domande dei ragazzi: ecco la pagina FAQ
Vi annunciamo l’avvenuta pubblicazione della sezione FAQ nella piattaforma gratuita del progetto GAP. La sezione è stata popolata dalle domande raccolte durante l’incontro di ludopatia e dipendenze da tecnologia e social svoltosi presso l’Istituto Falcone di Palazzolo...
leggi tuttoIl GAP tra i giovani: fattori individuali e di contesto
All’interno della sezione dedicata agli operatori di settore della Piattaforma gratuita GAP, è adesso disponibile un nuovo video in cui Valentina Salomone, Dottore Commercialista ed Esperto in materia di sovraindebitamento, ci parla del gioco d’azzardo patologico tra...
leggi tuttoArrivederci Professore!
La Fondazione perde una persona preziosa..
leggi tuttoProgetti
Favorire la promozione di giovani talenti e dei valori positivi del calcio attraverso la creazione di un social network e la realizzazione di eventi sportivi.
Nell’ambito delle politiche di intervento sociale Labos ha sviluppato un’intensa attività di progettazione e gestione di progetti in ambito comunitario…
La ricollocazione in azienda dei lavoratori disabili e dei lavoratori divenuti inabili in conseguenza di infortunio o malattia professionale….
Formazione per direttori e/o dirigenti responsabili di Centri di Cure Palliative (Fondazione per il Sud 2008/2010).
Casa Sicura – Campagna sulla Salute e la sicurezza per i collaboratori domestici stranieri in Italia. (ISPESL) (2009/2011)
Formazione per direttori e/o dirigenti responsabili di Centri di Cure Palliative (Fondazione per il Sud 2008/2010).
Labos è stato recentemente impegnato in:
Il Labos ha realizzato le seguenti ricerche sul tema della povertà: La povertà al femminile: un’area di risorse per la costruzione del welfare ed il contrasto della povertà. (Istituto degli Innocenti di Firenze 2009/2011)
Approccio integrato tra i servizi nella rete di riferimento e condivisione di azione interdisciplinare tra operatori di eccellenza in linea con raccomandazioni europee….
Valutazione dei servizi e dei programmi di abilitazione psicoeducativa per bambini e adolescenti autistici. In partenariato con AUSL di Reggio Emilia…
Valutazione dei servizi e dei programmi di abilitazione psicoeducativa per bambini e adolescenti autistici.