Tutti i Progetti

I sistemi di rilevazione degli infortuni sul lavoro per gli immigrati. (Pres. Cons. Ministri)(2001)

Tra le principali declinazioni della condizione di immigrati in Italia, che hanno costituito uno dei pilastri del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione, quella della integrità, intesa come tutela della sfera della salute della popolazione immigrata, appare come una prospettiva evolutiva sempre più importante e complessa in termini culturali, organizzativi e finanziari.

leggi tutto

Seconde generazioni di stranieri in Italia, acquisizione di informazioni approfondite sulla situazione delle seconde generazioni di stranieri residenti sul territorio nazionale. (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) (2002)

Il consolidamento della presenza duratura e stabile degli immigrati nel nostro territorio fa emergere, come già accaduto in altri paesi, una nuova generazione di stranieri nati in Italia o stabilitisi in Italia in tenera età. Se si considerano le nuove nascite ed i ricongiungimenti familiari, possiamo concludere che è sempre maggiore l’incidenza di questo gruppo di stranieri, le cui caratteristiche devono ancora essere studiate e conosciute.

leggi tutto

Comunità immigrati: strategie per la prevenzione degli infortuni lavorativi e domestici. (ISPESL) (2003)

La letteratura più recente sulle condizioni di vita degli immigrati nel nostro Paese dà conto di una domanda di salute particolarmente complessa, all’interno della quale convivono importanti patologie fisiche e psicologiche legate a situazioni alloggiative insalubri e fatiscenti, a condizioni di lavoro faticoso ed a grave rischio, ad instabilità economica e sociale, a malnutrizione, ad isolamento e solitudine, a scarsa socializzazione e capacità di integrazione nella vita sociale e professionale.

leggi tutto

Immigrati e Modelli di Offerta Sanitaria Appropriati: Salute Mentale e Materno-Infantile. (Ministero della Salute – Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica) (2007/2009)

Numerose ricerche indicano la salute mentale e materno-infantile degli immigrati come gli ambiti prioritari degli interventi di sanità pubblica e nell’ultimo Piano Sanitario Nazionale (PSN) è stata altresì sottolineata l’importanza di adottare dei percorsi sanitari che considerino adeguatamente la multiculturalità della domanda sanitaria ed i modelli più appropriati per rispondere efficacemente a tale esigenza.

leggi tutto

Casa Sicura – Campagna sulla Salute e la sicurezza per i collaboratori domestici stranieri in Italia. (ISPESL) (2009/2011)

La frequenza degli infortuni tra colf e badanti è ancora poco conosciuta a causa della presenza di moltissimi lavoratori senza tutele contrattuali, della scarsa diffusione dell’assicurazione sul lavoro domestico tra i cittadini stranieri, della ricattabilità dei lavoratori stranieri da parte dei datori di lavoro, della tendenza a sottostimare i possibili esiti degli infortuni, di barriere di tipo linguistico e culturale.
Un’indagine condotta dalla Fondazione Labos nel 2005 aveva comunque individuato 5 problematicità principali su cui sarebbe stato opportuno intervenire per arrivare ad una maggiore conoscenza del fenomeno e predisporre opportuni strumenti di contrasto.

leggi tutto

RELAIS – Reti di lavoro per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di soggetti deboli, trasferimento della “buona pratica” del D3D- AUSL FR. Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Azioni di Sistema” Obiettivo 3 del Fondo Sociale Europeo (2002)

La Azienda Sanitaria Locale Frosinone – attraverso il Dipartimento per il Disagio, la Devianza, la Dipendenza (D3D) – ha negli ultimi anni progettato, sviluppato, monitorato e collaudato una metodologia di lavoro ed un modello organizzativo di lavoro di rete. Esso è centrato sul coordinamento inter-istituzionale e sull’integrazione operativa tra enti di natura pubblica, privata, privata-sociale operanti sul territorio provinciale. In questo modo, si realizza la possibilità di connettere le politiche sociali con quelle sanitarie e con quelle del lavoro a favore dei soggetti deboli. A questo riguardo, gli strumenti principali della nuova politica di pianificazione ‘dal basso’, cioè il piano sociale di zona, il piano sanitario attuativo locale e il patto territoriale per il lavoro, costituiscono le forme e le occasioni per realizzare la politica di inclusione sociale e lavorativa in ambito locale.

leggi tutto

Progetto Analitico dell’attività di valutazione tecnica della sperimentazione dell’Istituto del Reddito Minimo di Inserimento, ai sensi del Decreto Legislativo 18 Giugno 1998, n. 237 (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) (2003)

Il progetto di ricerca, commissionato dalla Regione Toscana alla Fondazione Labos alla fine del 2001, intendeva individuare, attraverso una lettura di quelle che sono le azioni di contrasto alla povertà messe in atto dalle amministrazioni locali in Toscana, quali possono essere considerate buone pratiche negli intenti e negli effetti per contrastare la povertà. A tal fine la ricerca si è mossa in tre direzioni:
• analizzare i progetti di contrasto alla povertà inseriti nei Piani di zona e riguardanti 21 comuni, ed individuarne, attraverso una griglia di analisi ed una scheda di valutazione, le caratteristiche salienti ed il grado di efficacia progettuale;
• svolgere una ricerca sulla sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento nel Comune di Massa e nella Provincia di Massa Carrara, attraverso questionari, interviste e focus group;
• interessare al problema della povertà, i giovani, e coinvolgere nella ricerca le associazioni di volontariato della zona.

leggi tutto

17 Ottobre 2006 “Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria” – Sensibilizzazione ed impegno delle scuole nel contrasto della povertà. (Regione Lazio – 2006/2008)

Con questa ricerca, la Fondazione Labos e l’Associazione Italiana ATD – Quarto Mondo, hanno promosso una larga iniziativa di sensibilizzazione e di impegno dei giovani sul tema della povertà organizzando, in alcune classi, scelte a campione nelle 5 province della Regione Lazio, lo svolgimento di un tema avente come traccia il fenomeno della povertà e il significato della Giornata Mondiale di lotta Contro la Povertà.

leggi tutto