Il Corso di formazione è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 – anno 2017, e realizzato da MOICA (Movimento Italiano Casalinghe) e Upter (Università Popolare di Roma), in collaborazione con Fondazione Labos (Laboratorio per le politiche sociali).
L’obiettivo del progetto è quello di sostenere azioni sinergiche di contrasto al fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP, comunemente indicato come “ludopatia”) e di prevenzione del fallimento economico della famiglia dovuto ad un sovra indebitamento del soggetto attraverso l’esame di due specifici strumenti legali (Le fondazioni e la Legge108/96 da una parte e Il sovra indebitamento e la Legge 3/2012 dall’altra) e soprattutto di una rete con matching di competenze che sia ben strutturata e di cui ciascun membro ne conosca l’attendibilità
Le attività di formazione si svolgeranno in modalità e-learning tramite piattaforma FAD.
I temi affrontati saranno di tipo normativo, legale, sociale e comprenderanno nozioni sul GAP, il default economico, sull’usura , sul ruolo dell’assistente sociale e sugli strumenti specifici del settore per la salvaguardia del patrimonio del soggetto sovra indebitato
Avrà un taglio molto pragmatico sugli strumenti di tutela del patrimonio del soggetto sovra indebitato e sulle competenze a lavorare in rete, attraverso un pull di esperti (ciascuno con la propria competenza) che non solo sappia valutare le circostanze incresciose legate al sovra indebitamento ma provveda a verificare ciascuna dinamica che ne consegue.
Il corso, che avrà una durata complessiva di 02 ore di didattica, è rivolto ad Avvocati, Commercialisti Assistenti sociali e Psicologi, interessati ad aggiornare e perfezionare la propria preparazione specialistica sui temi della prevenzione e del contrasto alla dipendenza dal gioco.
ISCRIZIONE
La frequentazione del corso è GRATUITA. Le persone interessate al corso possono inviare una email all’indirizzo moicanazionale@moica.it allegando copia di un documento di identità e del curriculum vitae in formato europeo.
Le iscrizioni termineranno il 12 aprile 2019 h 12:00.